Nessun commento

Oggi è impossibile sfuggire al termine “metaverso”. Prima era praticamente sconosciuto, ma da alcuni anni è diventato un argomento molto ricorrente. Questo concetto affonda le sue radici nel mondo della finzione, apparendo per la prima volta nel romanzo “Snow Crash” di Neal Stephenson nel 1992. In quest’opera, gli esseri umani interagiscono attraverso avatar in un universo virtuale. Ti suona familiare?

I metaversi possono essere definiti come ambienti virtuali multiutente in cui è possibile realizzare diverse dinamiche collaborative. Questi mondi virtuali hanno rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia e l’ambiente digitale, consentendoci di lavorare, socializzare e imparare in modi nuovi e aprendo le porte a nuove opportunità ed esperienze.

Nel campo dell’istruzione, questi ambienti collaborativi portano l’insegnamento e l’apprendimento a livelli completamente nuovi. In particolare, quando vengono adottati nella formazione professionale, caratterizzata dal suo approccio pratico orientato all’occupazione, i centri ne traggono enormi vantaggi in quanto consentono di combinare in modo molto efficace la teoria e la formazione, trasformando e arricchendo l’esperienza educativa.

Ambiente virtuale multiutente interattivo

Una delle piattaforme che i centri di formazione professionale possono utilizzare per creare ambienti virtuali collaborativi è il nostro strumento ERAVIS. Grazie ad esso, gli insegnanti possono incontrare i loro studenti in ambienti altamente immersivi, controllati e sicuri, e incorporare modelli 3D animati che facilitano la comprensione di un’area tematica specifica.

Gli ambienti virtuali multiutente sono privi di barriere fisiche

ERAVIS consente, attraverso gli avatar, agli studenti di collaborare e lavorare in team in modo efficiente dalla stessa sala immersiva con i loro occhiali per la realtà virtuale, potendo interagire in tempo reale, condividere idee e lavorare insieme su diversi progetti.

Inoltre, questa soluzione dispone di un’applicazione per PC che consente agli studenti di altri centri o esperti in diversi campi di partecipare alle dinamiche, fornendo conoscenze ed esperienze preziose che arricchiscono il processo educativo.

Gli ambienti virtuali consentono un accesso illimitato alle risorse 3D

Un altro vantaggio significativo di ERAVIS è l’accesso a una gamma illimitata di modelli 3D relativi alle diverse famiglie professionali. In questo modo, gli studenti possono accedere ad attrezzature e macchinari che sarebbe impossibile avere fisicamente nel centro.

ERAVIS, piattaforma progettata per creare ambienti virtuali multiutente

Inoltre, l’uso di questa piattaforma può contribuire alla riduzione dei costi associati alla formazione professionale, poiché elimina la necessità di materiali fisici e attrezzature costose.

ERAVIS prepara gli studenti al lavoro del futuro

ERAVIS promuove l’innovazione e la creatività sia negli studenti che negli insegnanti. Offrendo un ambiente flessibile e senza le limitazioni del mondo fisico, gli studenti possono sperimentare, provare nuove idee e soluzioni creative a problemi reali. Questa libertà di innovare e creare è fondamentale per lo sviluppo di abilità critiche e creative.

Inoltre, l’utilizzo di ambienti virtuali multiutente nella formazione professionale prepara gli studenti al lavoro del futuro, che sarà sempre più digitale e virtuale. Le abilità e le competenze acquisite in questi ambienti, come l’uso degli strumenti digitali, la collaborazione virtuale e l’adattamento alle tecnologie emergenti, saranno essenziali nel mercato del lavoro del futuro.

In definitiva, ERAVIS rappresenta un’opportunità rivoluzionaria per trasformare la formazione professionale, offrendo una serie di vantaggi che migliorano la qualità e l’efficacia dell’apprendimento. Dall’immersione alla collaborazione di gruppo, le possibilità offerte sono molteplici e varie.

Con il continuo progresso della tecnologia, è fondamentale che i centri di formazione professionale adottino e sfruttino questi strumenti per preparare gli studenti con le competenze e le conoscenze necessarie per prosperare in un ambiente di lavoro sempre più digitale e globalizzato.