Nessun commento

Il settore industriale è alla costante ricerca di nuovi strumenti che consentano di essere più competitivi, generare valore aggiunto per i propri clienti, eliminare errori e ridurre i tempi.

In questo senso, l’assistenza tecnica remota basata sulla realtà aumentata è diventata la soluzione perfetta per la gestione degli incidenti nell’Industria 4.0, ma conosciamo davvero tutti i vantaggi che può offrire?

La gestione tradizionale degli incidenti nel settore industriale

Di fronte a un problema di funzionamento di una macchina, l’operatore deve interrompere il proprio lavoro per cercare una soluzione all’ostacolo. Tradizionalmente, le opzioni a sua disposizione sono diverse, ma tutte limitate:

Cercare aiuto tra i colleghi

La mancanza di esperienza dei tecnici, dovuta all’elevato turnover del personale e all’inesistenza di un registro storico degli interventi, non solo impedisce di risolvere l’incidente, ma blocca anche il lavoro di altri operatori.

Contattare un esperto

La risoluzione di gran parte dei problemi tecnici è troppo complessa per poter essere risolta con una telefonata o un’e-mail e senza supporto visivo, quindi, anche se questa opzione finisce per risolvere il problema, in nessun caso permette di risolvere l’incidente in modo agile.

Consultare il manuale delle macchine

Di solito, la documentazione esistente sui processi tecnici è costituita da manuali voluminosi e di difficile interpretazione. Questa alternativa comporta quindi una grande perdita di tempo e non garantisce di trovare la risposta cercata.

Cercare una soluzione in modo autonomo

Anche se a priori potremmo pensare che tutte le informazioni esistenti siano a nostra disposizione con un semplice clic, bisogna tenere presente che sperimentare con le macchine, oltre ad allungare i tempi di fermo lavoro, non è sicuro per il tecnico. Infatti, il metodo per tentativi può peggiorare la situazione e causare gravi conseguenze.

Allora... qual è la soluzione migliore per la gestione degli incidenti?

La Realtà Aumentata, basata sulla tecnologia streaming, consente di mettere in contatto i tecnici con esperti qualificati in tempo reale per una gestione efficiente degli incidenti. Oltre alla semplice videochiamata, la Realtà Aumentata ottimizza la comunicazione tra gli utenti consentendo di sovrapporre informazioni all’immagine reale, come disegni, annotazioni, simboli o grafici.

ATR, strumento per l'assistenza tecnica remota con Realtà Aumentata

Se anche questo non bastasse, piattaforme come ATR consentono di aggiungere altri esperti alla chiamata per una diagnosi e una risoluzione collaborativa. Con un avanzato sistema di traduzione integrato, la comunicazione può avvenire in modo fluido anche tra persone di paesi diversi.

ATR si distingue anche per la sua capacità di digitalizzare le conoscenze generate durante l’assistenza remota attraverso la creazione di report collaborativi che consentono di monitorare i problemi ricorrenti e di avere a portata di mano una guida per la loro risoluzione.

Questo strumento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di competitività del settore industriale, riducendo le lacune di conoscenza dell’azienda e i ritardi nel processo decisionale dei dipendenti.

Dare potere ai tuoi dipendenti con la tecnologia della realtà aumentata può essere la chiave per portare la gestione degli incidenti un passo avanti