Nessun commento

Nell’era digitale, le tecnologie immersive stanno trasformando profondamente il modo in cui interagiamo con l’ambiente circostante e accediamo alle informazioni. Queste tecnologie combinano elementi digitali con il mondo fisico, creando esperienze visive e sensoriali uniche.

In questo campo, il termine Realtà Estesa (XR, dall’acronimo inglese) comprende tre tecnologie principali: la Realtà Virtuale (VR), la Realtà Aumentata (AR) e la Realtà Mista (MR). Ma conoscete davvero le differenze tra loro?

La Realtà Virtuale, un salto nel mondo digitale

La realtà virtuale ci trasporta in un ambiente completamente digitale e ci offre un livello di immersione totale. Attraverso un visore opaco dotato di schermi (HMD, acronimo inglese), gli utenti si immergono in un ambiente virtuale che può essere un video a 360 gradi o uno spazio tridimensionale interattivo. Quest’ultimo costituisce un’esperienza molto più completa, poiché offre un maggiore livello di controllo e partecipazione attiva.

Formazione con realtà virtuale

Sebbene la maggior parte delle persone abbia conosciuto la realtà virtuale per il suo legame con il settore dei videogiochi, attualmente questa tecnologia è molto più che intrattenimento ed è già utilizzata in aree molto diverse. Ad esempio, consente ai progettisti di visualizzare i prototipi prima di produrli, riducendo costi e rischi, e viene anche utilizzata per formare i lavoratori in ambienti pericolosi o complessi, come centrali elettriche o linee di produzione, simulando scenari reali in modo sicuro.

Inoltre, nel campo dell’istruzione, i simulatori di realtà virtuale costituiscono uno strumento formativo molto efficace, poiché offrono esercitazioni interattive, come l’utilizzo di macchinari o l’esecuzione di procedure, senza la necessità di attrezzature fisiche. D’altra parte, questa tecnologia sta rivoluzionando l’esperienza di acquisto degli utenti, contribuendo a facilitare il loro processo decisionale.

Attualmente, la realtà virtuale sta avanzando verso una maggiore personalizzazione attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale, che consente di creare scenari più realistici e adattati alle esigenze particolari di ogni utente. Inoltre, si sta esplorando l’integrazione di nuovi sensori tattili che consentono di aggiungere una dimensione tattile alle esperienze.

La Realtà Aumentata arricchisce l'ambiente reale

La realtà aumentata migliora la percezione della realtà sovrapponendo elementi digitali all’ambiente fisico. Attraverso dispositivi come smartphone, tablet o occhiali AR, gli utenti possono vedere modelli 3D e altri dati rilevanti sugli oggetti reali, arricchendo l’ambiente con informazioni digitali.

Operaio che lavora a una procedura tecnica con istruzioni guidate in realtà aumentata

In ambito industriale, la realtà aumentata consente di eseguire operazioni tecniche con assistenza visiva in tempo reale, mostrando le istruzioni direttamente sulle macchine, cosa che risulta molto utile anche nella formazione.

Da parte sua, questa tecnologia migliora l’esperienza del cliente consentendo di provare virtualmente i prodotti, come i mobili nella propria casa, prima di effettuare un acquisto.

Attualmente, la realtà aumentata si sta evolvendo verso dispositivi più leggeri e con una maggiore capacità di elaborazione, facilitandone l’adozione su larga scala. Inoltre, si prevede che l’integrazione con le reti 5G migliorerà significativamente la qualità e la velocità delle applicazioni.

La Realtà Mista, punto d'incontro tra VR e AR

La realtà mista combina elementi di realtà virtuale e realtà aumentata, creando uno spazio in cui il mondo reale e quello virtuale coesistono e interagiscono. A differenza dell’AR, dove gli elementi digitali si sovrappongono all’ambiente offrendo un ulteriore livello di informazioni, nella MR questi elementi interagiscono con l’ambiente fisico e rispondono alle azioni dell’utente.

Operai che utilizzano la realtà mista

La sua applicazione principale è l’industria, poiché viene utilizzata per ottimizzare procedure di vario tipo, offrendo ai tecnici una guida interattiva e contestualizzata mentre lavorano.

Immaginiamo, ad esempio, di trovarci in una fabbrica. Un lavoratore con occhiali a realtà aumentata potrebbe vedere le istruzioni sovrapposte alla macchina che sta riparando, in modo che l’ambiente fisico fosse il punto focale e le informazioni digitali un livello aggiuntivo. Nello stesso scenario, con la tecnologia della realtà mista, l’operatore non solo vedrebbe le istruzioni sulla macchina, ma queste potrebbero adattarsi in base a ciò che sta facendo e, inoltre, potrebbe manipolare virtualmente i componenti.

Mentre la realtà virtuale ci immerge in un mondo completamente digitale, la realtà aumentata migliora la nostra percezione del mondo fisico con elementi digitali e la realtà mista fonde entrambi i mondi per offrire esperienze interattive senza precedenti. Ognuna di queste tecnologie ha i propri campi di applicazione e insieme stanno ridefinendo la formazione, l’industria e il marketing, tra gli altri settori.